Profilo professionale
L’Educatore per l’infanzia è impegnato nell’attività di:
- accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semiresidenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio- educativi per l’infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia
- sostegno alla genitorialità
- progettazione e realizzazione di iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia
Durata
600 ore ( 6 mesi) di cui 360 aula e 240 di stage.
Didattica
- Comunicazione in madrelingua
- Comunicazione in lingue straniere
- Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promuovere il benessere psicologico e relazionale
- Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
- Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi
- Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l’esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica
- Stage
Requisiti di ingresso
- Livello di apprendimento pari almeno a EQF 3 (Attestato di qualifica di operatore professionale)
- Stranieri conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER
Esame
La prova finale, per il rilascio dell’attestato di qualifica professionale, avverrà in coerenza con la disciplina regionale vigente al momento della valutazione.